venerdì 11 marzo 2016

Mi sento frustrato. Cosa posso fare? 

La “frustrazione” è quella condizione per la quale l’organismo si sente ostacolato, in modo temporaneo o permanente, nella soddisfazione dei propri bisogni. È una condizione che molti  sperimentano nella vita di tutti i giorni. Si tratta di situazioni in cui determinati fattori si oppongono al soddisfacimento di bisogni, funzionando da ostacoli e, quindi, rendendo vano il tentativo dell’individuo di realizzarli.
Le cause della frustrazione possono essere le più diverse. Cause derivanti dall'ambiente fisico (cause dovute all'ambiente geografico); cause derivanti dall'ambiente sociale (in pratica l’ambiente di lavoro, la valorizzazione dei ruoli, l’organizzazione gerarchica più o meno rigida, la libertà o meno di poter accedere alla propria posizione possono essere forti cause di frustrazione). Altre cause possono essere quelle familiari, ad esempio, in alcuni ambienti familiari, vige un clima autoritario in cui il bambino (e anche l’adulto), può raggiungere una sicurezza emotiva solo a condizione di rinunciare a numerose esigenze personali, e assumendo solo i valori e le norme proposte dagli adulti di riferimento. 

Come reagiamo di fronte ad una frustrazione? 
Di fronte alla frustrazione l’individuo può reagire in diversi modi. Tutte le diverse reazioni che possiamo mettere in atto, tenderebbero a far superare l’ostacolo per permettere il raggiungimento del fine, e dunque la soddisfazione del proprio bisogno, ma alcune di esse, quelle più utilizzate, risultano essere inadeguate, facendo aumentare, di conseguenza, lo stato di malessere e di frustrazione . 
Nella maggior parte dei casi, reagiamo in maniera inadeguata e, spesso, anche con un grande dispendio di energia. Capita che di fronte ad un periodo di forte frustrazione, l’aggressività, sia quella diretta al mondo esterno sia quella rivolta verso se stessi, sembra essere la reazione più immediata e sembra essere l'unico modo che, in quel momento, abbiamo a disposizione per fronteggiare la frustrazione. Ma l’aggressività, è una reazione che tende alla distruzione, all'allontanamento, e a mettere in cattiva luce la persona o l’oggetto che avvertiamo come causa della nostra frustrazione.  
Altra reazione inadeguata è la fissazione. La fissazione deriva dal fallimento dello sforzo di adattamento all'ambiente sociale, e la frustrazione ripetuta contribuisce ad arrestare proprio quel fondamentale processo di cambiamento e maturazione, provocando, appunto uno stato di fissazione. Consiste, in generale, nella persistenza di modelli comportamentali acquisiti, ma che sono modelli immaturi nell'affrontare la situazione. Altra strategia, spesso utilizzata, ma del tutto inadeguata, è quella di reagire attraverso un’eccessiva razionalizzazione. Inoltre, capita anche spesso che in un periodo di forte frustrazione, una soluzione immediata che si ha a disposizione è l’isolamento; in questo modo, l’individuo allontanandosi da tutto e da tutti, non crea la situazione giusta per poter gestire il suo senso di frustrazione, ed è una soluzione, questa, poco efficace. 
Ma accanto a queste reazioni inadeguate, ci sono anche quelle reazioni adeguate al raggiungimento dei nostri bisogni e che permettono di superare il periodo di frustrazione. Fra diverse strategie che possiamo utilizzare, c’è, ad esempio l’intensificazione dello sforzo, necessario per superare l’ostacolo mobilitando gli stessi strumenti, ma con un lavoro più intenso e con uno sforzo più concentrato. È una strategie adeguata solo se permette realmente di raggiungere lo scopo, altrimenti c’è il rischio che possa trasformarsi in una reazione inadeguata e diventi “fissazione”. 
Altra strategia adeguata è la riorganizzazione dei dati. Quando gli strumenti e le strategie utilizzate per il superamento dell’ostacolo sono inefficaci, si può “riorganizzare” il problema, affrontandolo con modalità diverse. L’ostacolo può venir superato perché le nozioni, gli strumenti e le capacità di cui si è in possesso sono male gestiti, e si richiede, dunque, una nuova riorganizzazione, una nuova articolazione fra i mezzi e fini. Per fare ciò occorre plasticità e flessibilità, occorre saper impegnare i mezzi in modo diverso e, soprattutto, saper sfruttare nuovi mezzi abbandonandone altri. 
Quando le reazioni precedenti non danno la possibilità di esito positivo, la reazione più efficace alla frustrazione consiste, per forza di cose, alla sostituzione del fine che l’individuo si è preposto. Si può cercare di sostituire il fine con uno similare.
Oppure possiamo fermarci un attimo e capire cosa ci ha portato ad arrivare a tale senso di frustrazione, e ridimensionare le aspettative riguardo alla soddisfazione del nostro bisogno.

Abbiamo a disposizione diverse strategie utili per fronteggiare la frustrazione, ma molto spesso, però, accade che restiamo incastrati in questo stato di forte disagio, e non riusciamo a trovare una via d’uscita per ritrovare il nostro benessere. Quando non si riesce da soli a trovare la giusta strada, occorre farsi aiutare e rivolgersi ad uno specialista, in modo da restituire significato al vissuto di frustrazione e da ritrovare la via d’uscita. 

lunedì 15 febbraio 2016

Quaresima: purificare l'anima ... disintossicare il corpo.







È da poco finito il Carnevale, l'ultimo periodo utile prima della Quaresima per rimpinzarsi di zuccheri (vino e dolciumi) e carne (che vanno tanto bene insieme). 
Ecco dunque il significato anche pratico, oltre che penitenziale e spirituale, della Quaresima, quaranta giorni, quattro domeniche prima di Pasqua a partire dal Mercoledì delle Ceneri. 

La Quaresima è l'occasione per purificare prima di tutto l'anima, ma anche un'opportunità per disintossicare il corpo e soprattutto il fegato, messo a dura prova dagli eccessi di Carnevale; ciò non significa rinuncia totale al cibo, ma moderazione: poco cibo, tanta acqua, pesce invece di carne, cibi semplici, niente concessioni alla golosità. La Quaresima passa prima dal cuore, poi dalla testa e infine dallo stomaco. Il digiuno religioso, all'origine, ha quindi valenza spirituale, ma anche fisica. 

Purificarsi, infatti, è necessario, oggi come in passato, dopo i bagordi di Carnevale, quando l'apparato digerente è stato sovraccaricato di grassi, di proteine, di carboidrati; messo alla prova da tecniche di cucina che hanno sovrapposto elementi che non dovevano essere accoppiati tra di loro. Il fegato non ne può più. E non è solo un problema digestivo. Quando c'è un affaticamento epatico c'è anche un'interferenza neuronale. Il cervello non ce la fa a sopportare la tensione continua del fegato, perché si altera la produzione di endorfine, di serotonina, di alcuni neuropeptidi che ci danno l'equilibrio.

Durante la Quaresima, cristianamente, si cerca di utilizzare questo
periodo per digiuni e astinenze utili al corpo e all’anima, laicamente ci si sottopone a maratone alimentari stressanti, col solo scopo di riguadagnare la linea. 
Un conto è eseguire un digiuno, anche rigido, un giorno alla settimana, classico il venerdì, un altro è digiunare per tanti giorni consecutivamente, solo per dimagrire, senza controllo medico.

Il digiuno mobilizza tutti i grassi, sia viscerali sia sottocutanei, e li trasforma in zuccheri che poi vengono bruciati e utilizzati come energia. Io consiglierei, a chi non è in grado di eseguire il digiuno spirituale di fare piccole e salutari rinunce, come ai dolci, che non sono essenziali tutti i giorni, oppure ai manicaretti particolarmente conditi e quindi troppo ricchi di grassi. La semplicità della tavola può essere un modo per ricordarsi di essere cristiani e in cambio se ne otterrà salute del corpo e dell’anima. 

Ma il digiuno disintossica? Se si esegue al modo cristiano sopra descritto, che ha un tempo ridotto, si ottiene effettivamente un regime di compenso contro gli eccessi alimentari; il fegato gradisce e partecipa con piacere a questa azione di pulizia metabolica. Le diete digiuno/dimagranti se sono esasperate portano a stati di acetonemia, per la carenza di zuccheri che fa soffrire sia il cervello sia i muscoli. Il digiuno prolungato è sempre deleterio perché porta in sé un’azione negativa, cioè, si perde peso abbastanza rapidamente ma quando si smette la dieta si ingrassa altrettanto velocemente, anzi, talvolta di più di quanto si sia dimagrito.

Il fegato funziona come un filtro di tutto ciò che ingeriamo, ma se nella dieta si introducono troppi grassi e zuccheri, questo organo si appesantisce e rallenta il suo funzionamento. 

Ecco perché è molto importante mantenerlo in salute e depurato anche con l’aiuto di una sana alimentazione. I benefici di un fegato ben funzionante sono molteplici sia sulla linea che per la salute.
Si assimilano meglio carboidrati, grassi, proteine e vitamine. L’intestino è regolare e la pancia si sgonfia. Ci si sente più forti e resistenti alla fatica e le difese immunitarie sono rafforzate. La pelle, le unghie e i capelli sono più resistenti e brillanti, il cuore è meno affaticato, si dorme meglio e si hanno più energie. Insomma un fegato che funziona è garanzia di salute, bellezza e benessere. 

Quaranta giorni, seguendo le regole del mangiare sano e senza eccessi, sono l'asso nella manica per migliorare la salute del nostro corpo. Ricordiamoci pure di non mangiare molto tardi la sera e, se capita, di farlo in modo leggerissimo perché e proprio nel corso della notte che il fegato manifesta la sua piena vitalità purificatrice del sangue e non desidera essere impegnato e sovraffaticato più del normale. Con qualche accorgimento, i giorni della Quaresima, oltre ad essere sostenuti da una motivazione spirituale, avranno maggiori benefici.

Dott.ssa Guerrera Mariacarmela 
Biologa Nutrizionista

giovedì 4 febbraio 2016

Il Peso della Parole

Non giudicare una persona dall' aspetto fisico.
Troppo facile dire ad una persona obesa: "Mettiti a dieta".
Anche queste parole hanno un peso.
I chili in più, il più delle volte, diventano uno scudo per proteggersi.
                                     
                                                  


La persona obesa non mangia solo per fame; mangia anche per riempire un vuoto, non riconosce quella sensazione di insoddisfazione che sente allo stomaco e viene confusa con la fame.
Spesso quella sensazione di vuoto è una mancanza emotiva, è un disagio, l'assenza di una persona che nella propria vita fa la differenza, l'assenza di stima, di fiducia in sé stessi, assenza di serenità e benessere.

Di cosa si ha bisogno? Sentirsi viva, riconosciuta e apprezzata dagli altri; lo scudo che ha creato, quello "scudo di grasso", quella protezione allontana gli altri, non gli consente di guardare oltre, e non permette di farsi vedere realmente per la persona che si è dietro il proprio scudo.

Si ha la necessità di essere considerati, di essere accettati, di essere amati, ma capita di non riuscire a trovare la strada. Non si sa come venirne a capo, per uscire da questa malattia che fa diventare difficile ogni semplice azione quotidiana, dal vestirsi, all’ alzarsi dal letto, camminare, abbracciare i propri figli, lavorare a volte addirittura respirare diventa faticoso.


Si è sofferto abbastanza, nessuno merita di stare cosi male, dietro ad ogni persona obesa c’è una persona che soffre. Ognuno ha il diritto di essere felice e di ricominciare a vivere bene.

Iniziamo a dare il giusto peso alla propria vita. Iniziamo a scegliere un giusto stile di vita.


Dott.ssa Guerrera Mariacarmela
Biologa Nutrizionista

domenica 29 novembre 2015

Lo sviluppo del linguaggio.

Il linguaggio permette almeno due importanti funzioni: quella comunicativa grazie alla quale siamo in grado di trasmettere idee e conoscenze, e quella simbolica e di astrazione. La capacità di astrarre e di utilizzare simboli, è talmente importante per lo sviluppo e l’impiego del nostro pensiero, che il rapporto tra linguaggio e pensiero è stato un tema molto discusso in psicologia. Anche per il linguaggio, ci sono varie teorie a sostegno della sua nascita ed evoluzione.

I bambini, fin dalla nascita sono predisposti ad apprendere il linguaggio, e sembrano attribuire, sin dal momento in cui vengono alla luce, un valore speciale ai suoni del linguaggio. La fase di apprendimento inizia a tre mesi, con la semplice percezione dei suoni e il riconoscimento della provenienza, arrivando, poi, ad acquisire la grammatica di base intorno ai 5 anni di età. Tutto ciò è agevolato dalla rapida evoluzione dell’emisfero cerebrale sinistro, a partire dalla 35° settimana di vita, deputato all’elaborazione del linguaggio. Neonati di 3 giorni, mostrano di preferire il linguaggio a qualsiasi altro suono. A 6 mesi, i bambini riescono a cogliere le differenze tra due suoni diversi, in una qualunque delle lingue parlate al mondo; dopo i 6 mesi sono in grado di discriminare tra i suoni che appartengono alla loro lingua madre ed un’altra lingua.

Intorno ai 2 mesi incomincia a produrre una nuova categoria di suoni più simile al linguaggio, il “cooing”, che consiste in una serie di vocali ripetute. Tra i 4 e i 6 mesi al cooing subentra la lallazione ovvero la “ripetizione di sillabe uguali, con ritmo respiratorio uguale a quello del linguaggio articolato, senza contenuto designativo specifico, senza alcuna finalità cosciente" (Stern).  E successivamente il balbettio, cioè la ripetizione di consonanti e vocali abbinate. A 8 mesi il balbettio comincia ad essere composto da suoni che imitano nel ritmo e nel tono, la lingua che i bambini sentono intorno a sé. Intorno ai 10 mesi, i balbettii non sono più così casuali, ma sono legati a contesti specifici. Questi suoni precursori delle parole sono definiti come “vocaboli contestuali”, per distinguerli dalle vere parole che hanno funzione simbolica.

Durante il primo anno di vita prendono forma nel bambino i primi mezzi di comunicazione, caratterizzati, in questa fase, da tentativi di imitazione di suoni proposti dall’adulto. Proprio nell’ecolalia (ripetizione di suoni), secondo Piaget, sarebbe da ricercare la principale forma di acquisizione del linguaggio. Queste melodie ritmiche diverse, sono utilizzate per indicare intenzioni, e desideri differenti.

Tra il primo e il secondo anno di vita, il bambino affina le proprie capacità, e inizia a produrre le prime espressioni che possano anche essere costituite da una sola parola. Queste espressioni vengono indicate con il termine di “olofrasi”.
Successivamente il bambino comincia a legare insieme due, tre, quattro parole per formare frasi. In questa fase, le frasi non sono né corrette né complete, il linguaggio del bambino, in questa fase, viene definito “linguaggio telegrafico”. Dai 2 ai 3 anni i bambini possiedono 300 vocaboli. È questo il periodo dei perchè. Il bambino assimila le forme sintattiche e grammaticali attraverso una continua richiesta di rispondere a specifiche domande, questo, serve anche per arricchire il suo lessico e il suo vocabolario. Da questa età in poi, il bambino continua ad arricchire il suo vocabolario e a perfezionare le sue conoscenze grammaticali, fino a che intorno ai 5 anni diviene padrone di strutture assai simili a quelle di adulti e controlla un vocabolario di circa duemila parole.

Con l'ingresso nella scuola primaria si incrementano le funzioni interattive del bambino, si perfezionano le modalità con cui si scambiano le informazioni e si formulano le domande. Occorre sottolineare che ogni bambino ha i suoi tempi, e che cause ambientali e genetiche possono rallentare lo sviluppo del linguaggio. E' importante che gli adulti, per favorire una maggior competenza linguistica da parte del bambino, prestino ascolto  al bambino quando si rivolge a noi; instaurare una conversazione con il bambino; incoraggiare e rinforzare i tentativi del bambino di dire nuove parole; lasciare che il bambino ci racconti o inventi storie per noilodare il bambino quando parla dei suoi sentimenti, dei suoi pensieri o delle sue paure; raccontare delle filastrocche o cantare delle canzoni insieme con il bambino; leggere al bambino lunghe storie. 

giovedì 19 novembre 2015

QUESTIONI DI BIOETICA: IL CONSENSO INFORMATO E LO STATO VEGETATIVO C.D. PERSISTENTE

Negli ultimi anni, anche a seguito di drammatiche vicende di cronaca, come il caso Welby o il più recente caso Nuvoli, si è posto sempre in maniera più frequente il problema delle questioni di fine vita ed in particolare della possibilità di sospendere la nutrizione ed idratazione artificiali nei soggetti in stato di irreversibile perdita di coscienza.
La questione si pone affrontando un duplice quesito:
1) se la nutrizione ed idratazione artificiale debba considerarsi terapia o sostentamento vitale;
2) nella possibilità di introdurre nel nostro sistema il c.d. testamento biologico, in termini giuridici dichiarazione anticipata di trattamento, attraverso il quale il paziente esprime in un momento di lucidità mentale il suo consenso informato in maniera anticipata rispetto all’insorgere di una probabile malattia, negando o prestando il proprio consenso al trattamento sanitario.

Entrambi i quesiti pongono il loro fondamento sulla validità del c.d. consenso informato. Questo non è altro che una manifestazione di volontà del paziente, sorretta da una esaustiva informazione circa il trattamento terapeutico da farsi somministrare, attraverso la quale il soggetto sceglie di sottoporsi o di sottrarsi al trattamento consigliato. In mancanza dell’acquisizione del consenso, l’attività del medico risulta illegittima; così come un consenso presente ma invalido  porta alla illegittimità dell’attività del medico.
Tra i requisiti di validità del consenso informato, quello che interessa alle questioni di fine vita è quello del carattere ATTUALE E PERSISTENTE, in base al quale il consenso deve presiedere tutte le fasi del trattamento sanitario. Esso deve infatti essere prestato prima della sottoposizione al trattamento, ma deve tuttavia permanere per tutta la sua durata: si tratta infatti di un atto revocabile in ogni momento dal paziente.
Se, dunque, sorgono dei dubbi sull’applicazione di tale istituto nel caso di testamento biologico, ove per definizione la manifestazione di volontà viene anticipata all’insorgere di una probabile malattia degenerativa, nulla quaestio nel caso in cui un paziente in condizioni di lucidità mentale e una volta acquisite tutte le informazioni  del caso, scelga di non sottoporsi ad un trattamento sanitario. Il problema però sorge, anche in questo secondo caso, quando il paziente venga sottoposto  alla nutrizione o l’idratazione artificiale perché in tal caso si incontrano delle difficoltà nell’inquadrare giuridicamente tale attività.
Analizzando il caso appena esposto, nell’ipotesi in cui la nutrizione artificiale venisse considerata come terapia, la sospensione dell’alimentazione e della idratazione (detta anche accanimento terapeutico), troverebbe la tutela giuridica nell’art. 32 Cost., oltre che nel Codice di deontologia medica, dopo aver accertato in concreto la volontà espressa. Viceversa, qualora si attribuisse alla nutrizione artificiale il valore di sostentamento vitale, la sospensione rientrerebbe in una forma di eutanasia, in quanto il paziente non morirebbe a causa della sospensione della cura rifiutata dallo stesso paziente, ma per l’omissione di una forma di sostegno.

A livello internazionale, dal punto di vista medico e bioetico, l’orientamento prevalente è quello di considerare la sospensione della nutrizione ed idratazione artificiale come sospensione di una terapia, dunque come un trattamento medico liberamente rifiutabile, mentre in Italia il Comitato nazionale di bioetica si è espresso nel 2005 in senso contrario.  I contrastanti orientamenti hanno fatto sì che anche in Parlamento si aprisse un dibattito sulla vicenda in esame. A tal proposito preme indicare la proposta di legge sulle “Disposizioni in materia di alleanza terapeutica di consenso informato e di dichiarazione anticipata di trattamento (DAT)”, i cui lavori sono fermi dal 2011 in Senato per la seconda lettura. Riportiamo quanto descritto nel corso dei lavori alle Camere: “ll progetto di legge sancisce preliminarmente i principi della tutela della vita umana e della dignità della persona, del divieto dell’eutanasia e dell’accanimento terapeutico, e del consenso informato quale presupposto di ogni trattamento sanitario. Provvede quindi alla disciplina, con una norma di carattere generale, del consenso informato, sempre revocabile e preceduto da una corretta informazione medica, e delinea le caratteristiche e i principi essenziali della dichiarazione anticipata di trattamento. Tale dichiarazione consiste nella manifestazione di volontà con cui il dichiarante si esprime, con determinate formalità, in merito ai trattamenti sanitari in previsione di un'eventuale futura perdita della propria capacità di intendere e di volere. Essa, tuttavia, non può riguardare l’alimentazione e l'idratazione, che devono essere mantenute fino al termine della vita, salvo che non abbiano più alcuna efficacia nel fornire al paziente i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo.” La proposta di legge mira, dunque, a vietare quella che viene definita eutanasia, avallando l’ipotesi di chi attribuisce alla nutrizione artificiale il valore di sostentamento vitale.

Avv. Tiziana Alfano

martedì 17 novembre 2015

Cioccolato: conosciamolo meglio !

La convinzione di molti è che durante una dieta bisogna rinunciare completamente a dolci, pizza e cioccolato! Niente di più falso! Qualsiasi alimento può essere assunto nelle giuste proporzioni, anche quando si segue un regime dietetico.
In particolare, non è assolutamente da escludere dalla propria alimentazione il cioccolato, soprattutto se fondente, perchè ricco di qualità nutrizionali da non sottovalutare.
Il cioccolato fondente è considerato l’antidepressivo non farmacologico per eccellenza.
Grazie ad un mix di sostanze presenti nel cacao, il cioccolato fondente è in grado di agire sul nostro stato umorale, contiene un insieme di sostanze che incide sostanzialmente sull’equilibrio chimico del cervello.

A tal proposito vengono stimolati diversi neurotrasmettitori come la serotonina, che svolge un’azione importante nella regolazione del sonno, dell’umore, della temperatura corporea nonché dell’appetito; la feniletilamina è anch’essa un neurotrasmettitore che riproduce quello stato di benessere che proviamo quando siamo innamorati, forse il miglior rimedio contro la depressione; le metilxantine (caffeina, teobromina e teofillina) possiedono proprietà stimolanti che sollevano l’umore e aumentano la capacità di concentrazione;
l’anandamide, un acido grasso già presente nel corpo umano, in grado di stimolare le percezioni sensoriali e provoca una sensazione di benessere e felicità.
Infine, tra le proprietà benefiche del cioccolato c’è quella di stimolare il cervello a produrre endorfine che innalzano il livello dell’umore e diminuiscono quello del dolore, producono una generale sensazione di benessere e di felicità, stimolano il rilascio degli ormoni sessuali.
Il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti; è anche l’alleato migliore del cuore e dell’attività vascolare, grazie alla presenza di flavonoidi, potenti antiossidanti che svolgono un ruolo fondamentale contro le malattie cardiovascolari, contrastano l’indurimento delle arterie e dei capillari, inoltre contribuiscono a contrastare le infiammazioni e la formazione di neoplasie. In più agisce anche sulla pressione sanguigna, grazie alla presenza massiccia di polifenoli, altra categoria di potenti antiossidanti; il cacao contrasta l’ipertensione, abbassando soprattutto i valori massimi, preservando l’uomo dalle malattie cardiovascolari.

Il cioccolato fondente non contiene colesterolo, essendo ricco di antiossidanti, assunto quotidianamente nelle giuste quantità (senza esagerare), è in grado di abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e alzare quello buono (HDL). Tutti questi benefici riguardano solo il cioccolato fondente in quanto il cioccolato al latte è più calorico di quello fondente, inoltre ha anche più grassi (tra i quali una piccola parte di colesterolo). Rispetto al fondente ha poi una minore quantità di flavonoidi ossia gli antiossidanti in grado di neutralizzare i radicali liberi in eccesso nell’organismo. Inoltre, proprio l’aggiunta del latte al cioccolato riduce l’assorbimento delle sostanze antiossidanti del cacao. E’ per questo motivo che si consiglia soprattutto il cioccolato nero. Va detto però che il cioccolato al latte, come il fondente, contiene fosforo, vitamine, e soprattutto, ha il vantaggio di apportare più calcio che arriva a 262 mg per 100g in confronto ai 51 mg per 100g del fondente.
Per quest’ultima proprietà è spesso indicato, senza eccedere nelle quantità, nelle merende dei bambini. L'unico lato negativo di questo alimento: crea dipendenza!!!


Dott.ssa Guerrera Mariacarmela
Biologa Nutrizionista