mercoledì 23 aprile 2014

Fame Emotiva o Fame Fisiologica!?

Quante volte, quando il nostro umore era giù o semplicemente per noia, abbiamo ceduto alle lusinghe degli alimenti che più ci piacciono? Sembra proprio che quel tale alimento sia lì solo per noi: è nel preciso istante che partoriamo questo pensiero che la tentazione vince sulla nostra volontà. Ed è questa una sintesi efficace del tormentato rapporto tra cibo ed emozioni.

C’è chi intende questo atto come un gesto punitivo o d’amore verso se stesso, o anche un modo per stare (meglio) in compagnia. Pur senza vivere un rapporto patologico con l’alimentazione, capita a molti di usare il cibo per far fronte a stati emotivi negativi. La cosiddetta fame emotiva risponde ad ansia, irritabilità, stress. Ma fateci caso: la fame emotiva impedisce di gustare realmente ciò che si mangia; e anzi (si) alimenta (di) sensi di colpa e sentimenti di bassa autostima.

Il cibo dovrebbe tornare occasione di convivialità e soddisfazione. Esempio tipico: il pranzo della domenica di tanto tempo fa. Chi non ricorda qualche prelibatezza che gli preparava la nonna?
Per non “mangiare le nostre emozioni” è necessario riflettere e fermarsi: basta davvero poco per resistere alla tentazione impulsiva. La fame fisiologica nasce dal bisogno di nutrirsi, mentre la fame emotiva nasce dal desiderio di sopprimere un’emozione negativa, insorge in genere in modo improvviso e diventa in breve incontrollabile, mentre la fame fisiologica si instaura gradualmente ed è preceduta da segnali, come il brontolio dello stomaco, che aumentano progressivamente di intensità.

Nella fame emotiva si desidera un particolare alimento, spesso purtroppo si tratta di alimenti senza proprietà nutritive nobili (il cosiddetto “junk food”, cibo spazzatura, come patatine, merendine, bibite zuccherate), che tuttavia hanno la proprietà di gratificarci.
La prova che non si tratta di fame reale, fisiologica, è data dal fatto che il tentativo di sostituire il “cibo spazzatura” con un alimento sano, non produce l’effetto desiderato, né tanto meno il senso di sazietà. La fame emotiva induce un comportamento alimentare automatico, la persona non si rende conto di consumare in poco tempo una grande quantità di quell’alimento (ad esempio un’intera scatola di biscotti), senza nemmeno provarne il gusto, mentre la scelta in caso di fame fisiologica è sempre consapevole e aperta a diverse possibilità. Dopo avere mangiato per fame emotiva spesso ci si sente in colpa, mentre ciò non accade in caso di fame fisiologica. Nella fame emotiva il senso di sazietà non viene percepito nonostante la quantità di cibo ingerito.






"A volte è difficile fare la scelta giusta perché o sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame" . Cit. Totò


Dott.ssa Guerrera Mariacarmela
Biologa Nutrizionista

Nessun commento:

Posta un commento